Da quando ho iniziato ad usarli trovo gli RSS reader davvero pratici e veloci per la consultazione delle novità che arrivano dalla rete: non c'è bisogno di connettersi a più siti internet e in una sola schermata si ha subito sott'occhio la nostra piccola parte di web a cui siamo affezionati.
Spesso però questa modalità di consultazione ci nasconde dei tesori nascosti. Attraverso i reader, infatti, non scopriamo se il nostro blog preferito ha cambiato grafica, disposizione dei contenuti o se sono state aggiunte delle pagine statiche.
A me è capitato di conoscere alcuni blog o siti attraverso gli "elementi consigliati" del mio reader e magari non so nemmeno che "faccia" abbiano nella realtà perché li seguo solo ed esclusivamente tramite feed. Perciò, alle volte, si fanno delle scoperte interessanti che mettono di buon umore.
Ultimamente navigando direttamente su uno dei blog che seguo ho scoperto ha una piccola sezione dedicata agli e-book davvero interessante e utile. Nel web non si smette mai di far scoperte!
P.S. Oggi dopo mesi il mio RSS reader segna (2)
martedì 25 gennaio 2011
lunedì 24 gennaio 2011
Problemi di connessione
No, no, no, non si tratta di pigrizia, né tanto meno ho finito le cose da dire... il problema è che ho cambiato casa e avere un collegamento ad internet decente nel 2011 sembra un'impresa titanica.
Al momento credo di aver risolto, almeno temporaneamente, il problema. Nei prossimi giorni aspettatevi una valanga di post arretrati! ;)
Al momento credo di aver risolto, almeno temporaneamente, il problema. Nei prossimi giorni aspettatevi una valanga di post arretrati! ;)
mercoledì 20 ottobre 2010
L'utilità del biglietto da visita - reprise
Mi sono imbattuta per caso in una serie di biglietti da visita innovativi e creativi sullo stile del già citato Terry Miller.
Ve la segnalo e posto la foto del mio preferito. E a voi quale piace di più?
Ve la segnalo e posto la foto del mio preferito. E a voi quale piace di più?
lunedì 11 ottobre 2010
L'utilità del biglietto da visita
Il biglietto da visita, nonostante la preponderanza della comunicazione online, ha ancora un importante ruolo nella fase di presentazione: ad un evento, ad un meeting, ad un corso di formazione, presentarsi in maniera adeguata è importante.
Il biglietto da visità è dunque utile nella vita di tutti i giorni e allora perché non renderlo ancora più utile? Ecco la proposta di Terry Miller:
Il biglietto da visità è dunque utile nella vita di tutti i giorni e allora perché non renderlo ancora più utile? Ecco la proposta di Terry Miller:
martedì 5 ottobre 2010
La geometria della pasta
The Geometry of pasta scritto da Jacob Kennedy e illustrato da Caz Hildebrand è uno splendido libro pieno zeppo di illustrazioni in bianco e nero che regala un sacco di consigli sulla scelta del giusto formato di pasta per ciascun sugo.
Potete averne un'assaggio guardando questo divertente video: un concentrato di simapatia e di comunicatività senza nemmeno una parola... eccezion fatta per "farfalle"!
The Geometry of Pasta from Pan Marketing on Vimeo.
Potete averne un'assaggio guardando questo divertente video: un concentrato di simapatia e di comunicatività senza nemmeno una parola... eccezion fatta per "farfalle"!
The Geometry of Pasta from Pan Marketing on Vimeo.
La storia di una condivisione
Oggi vi voglio raccontare un piccolo aneddoto che mi ha fatto riflettere su come internet sta cambiando radicalmente il nostro modo di comunicare e di condividere le informazioni. "Bella scoperta!" direte voi e avete ragione, il tema non è certo nuovo e inesplorato, però a me personalmente crea sempre una senzazione positiva partecipare a esperienze di condivisione 2.0.
Allora, partiamo dall'inizio. Ieri leggo dal mio Google reader un post di un autorevole maestro in cui si segnala un sito in cui si possono ammirare alcuni capolavori dell'arte in HD. Trovo la cosa molto interessante e vado a darci un'occhiata; appena sono lì mi viene in mente lei perché nel suo blog dedica spesso molti post all'arte e la sua passione per questa disciplina traspare chiaramente dalle sue descrizioni. Decido così di mandarle una mail in cui le segnalo l'iniziativa. Lo strumento mail non è molto 2.0, ma avevo bisogno di un modo dolce e personale di comunicare, io Luisa non la conosco e non sapevo nemmeno come potesse prendere il mio suggerimento.
L'operazione è riuscita con successo! Luisa mi risponde e mi ringrazia. Per me era già un bel traguardo, mi sentivo felice di aver condiviso un'informazione con qualcuno che seguo da tempo e che dispensa sempre buoni consigli. Questa mattina un'altra sorpresa: sul Mestiere di scrivere appare questo post.
Io di essere citata nel blog del mestiere di scrivere non me lo sarei mai sognato e così ringrazio Luisa commentando il suo post. E così finisce questa piccola catena 2.0: da qui, a qui, fino a qui, passando per una mail.
Il riconoscimento personale da una così autorevole fonte ha senza dubbio un grande valore per me, ma quello che mi ha veramente gratificato è stato ripensare all'iter e alla velocità con cui le informazioni si sono propagate e hanno arricchito chi le ha ricevute. Buona giornata a tutti (e la pioggia non mi importa!).
Allora, partiamo dall'inizio. Ieri leggo dal mio Google reader un post di un autorevole maestro in cui si segnala un sito in cui si possono ammirare alcuni capolavori dell'arte in HD. Trovo la cosa molto interessante e vado a darci un'occhiata; appena sono lì mi viene in mente lei perché nel suo blog dedica spesso molti post all'arte e la sua passione per questa disciplina traspare chiaramente dalle sue descrizioni. Decido così di mandarle una mail in cui le segnalo l'iniziativa. Lo strumento mail non è molto 2.0, ma avevo bisogno di un modo dolce e personale di comunicare, io Luisa non la conosco e non sapevo nemmeno come potesse prendere il mio suggerimento.
L'operazione è riuscita con successo! Luisa mi risponde e mi ringrazia. Per me era già un bel traguardo, mi sentivo felice di aver condiviso un'informazione con qualcuno che seguo da tempo e che dispensa sempre buoni consigli. Questa mattina un'altra sorpresa: sul Mestiere di scrivere appare questo post.
Io di essere citata nel blog del mestiere di scrivere non me lo sarei mai sognato e così ringrazio Luisa commentando il suo post. E così finisce questa piccola catena 2.0: da qui, a qui, fino a qui, passando per una mail.
Il riconoscimento personale da una così autorevole fonte ha senza dubbio un grande valore per me, ma quello che mi ha veramente gratificato è stato ripensare all'iter e alla velocità con cui le informazioni si sono propagate e hanno arricchito chi le ha ricevute. Buona giornata a tutti (e la pioggia non mi importa!).
martedì 7 settembre 2010
Anche l'email diventa posta prioritaria
Da qualche iorno Gmail ha reso disponibile un nuovo servizio per facilitare la lettura dei messaggi di posta elettronica: la posta prioritaria. Un meccanismo molto semplice, ma che fa risparmiare effettivamente molto tempo (provato e approvato!).
Semplicemente Gmail divide in messaggi di posta in entrata e li classifica in più o meno importanti, evitandoci così la ricerca delle cose che veramente ci interessano.
Non sto a spiegare nei dettagli come funziona il servizio perché lo fa già molto bene questo video:
Io letteralmente impazzisco per i video esplicativi di Google, ne ho già parlato anche qui, li trovi molto chiari, semplici, efficaci e, cosa che non guasta mai, molto divertenti. Insomma, un piccolo esempio di comunicazione ben fatta.
Semplicemente Gmail divide in messaggi di posta in entrata e li classifica in più o meno importanti, evitandoci così la ricerca delle cose che veramente ci interessano.
Non sto a spiegare nei dettagli come funziona il servizio perché lo fa già molto bene questo video:
Io letteralmente impazzisco per i video esplicativi di Google, ne ho già parlato anche qui, li trovi molto chiari, semplici, efficaci e, cosa che non guasta mai, molto divertenti. Insomma, un piccolo esempio di comunicazione ben fatta.
mercoledì 1 settembre 2010
(1000+)
E' il 1° settembre: il mio Google Reader segna (1000+), la mia casella di posta è arrivata agli over 150, da 2 giorni sono tornata in ufficio e non riesco a staccare gli occhi dal monitor del PC per più di 2 minuti... e poi uno dice che le vacanze fanno bene! ;)
Iscriviti a:
Post (Atom)