martedì 7 settembre 2010

Anche l'email diventa posta prioritaria

Da qualche iorno Gmail ha reso disponibile un nuovo servizio per facilitare la lettura dei messaggi di posta elettronica: la posta prioritaria. Un meccanismo molto semplice, ma che fa risparmiare effettivamente molto tempo (provato e approvato!).

Semplicemente Gmail divide in messaggi di posta in entrata e li classifica in più o meno importanti, evitandoci così la ricerca delle cose che veramente ci interessano.

Non sto a spiegare nei dettagli come funziona il servizio perché lo fa già molto bene questo video:


Io letteralmente impazzisco per i video esplicativi di Google, ne ho già parlato anche qui, li trovi molto chiari, semplici, efficaci e, cosa che non guasta mai, molto divertenti. Insomma, un piccolo esempio di comunicazione ben fatta.

mercoledì 1 settembre 2010

(1000+)

E' il 1° settembre: il mio Google Reader segna (1000+), la mia casella di posta è arrivata agli over 150, da 2 giorni sono tornata in ufficio e non riesco a staccare gli occhi dal monitor del PC per più di 2 minuti... e poi uno dice che le vacanze fanno bene! ;)

venerdì 13 agosto 2010

Quandio il film diventa un grafico

Un'interessante e creativa gallery di infographics dedicata ai film: trilogie, sequel, personaggi, trame.

Scoprirete qual è il mostro più grande e quale la storia più intricata e magari questa simpatica galleria solleticherà la vostra vogli di cinema. Buone vacanze!

venerdì 2 luglio 2010

Video chat per la nonna

Leggo oggi dal blog di Gmail che è stata creata una guida alla video chat di Gmail per le nonne.

L'idea è effettivamente azzeccata: in famiglia chi più delle nonne ha piacere di mantenere i contatti con figli, nipoti, cugini, secondi cugini e qualsiasi altra specie di parente di cui non si conosceva nemmeno l'esistenza? Al giorno d'oggi poi le famiglie sono anche più sparpagliate rispetto al passato e non serve abitare in un continente grande come l'America per sentire il bisogno anche di vedere qualcuno e non solo di sentirlo per telefono. Ecco allora che Google prepara un semplice e divertente video per spiegare alle nostre nonne come si video chatta.

Oltre ad aver centrato il problema, ad aver identificato questo specifico cluster di utenti (le nonne, appunto) e ad aver creato una guida semplice ed efficace (anche se, se dovessi immaginare mia nonna, un minimo di supporto è necessario) i ragazzi di Google hanno fatto un ottimo lavoro di comunicazione.

Il video è simpatico, semplice, con un simpatico personaggio nonna che si presta bene a diventare il protagonista di altri episodi della serie. Il linguaggio è il classico plain English e la grafica è essenziale: colori ben distinguibili, parole scritte in grande, animazione che non disturba e facilita la comprensione. Direttamente dal video, con il semplice click è possibile scaricare la guida in formato pdf, creare un account Gmail o scaricare il plug-in necessario per attivare la video chat.

La guida in pdf riprende la grafica del video e il linguaggio semplice, elenca in maniera veloce tutti i passaggi necessari per iniziare una video chat. Inoltre contiene un piccolo box che riepiloga i passaggi e in cui si possono inserire i dati di accesso alla chat da tagliare e tenere vicino al proprio PC.

giovedì 1 luglio 2010

La guida di Yahoo! per i web contenuti

Yahoo! pubblica Style Guide: writing, editing, and creating content for the digital world. Per ora la guida è solo online, ma dal 6 luglio sarà dispnibile anche in versione ebook.

La versione online è facilmente consultabile e organizzata in maniera chiara e snella. Interessante la parte sull'editing con tutte le dritte su come si scrive cosa, ottimo per quando ci troviamo a scrivere testi per il web in inglese.

Buona anche la sezione sulla SEO anche se non viene svelato nessun trucco innovativo.
Buona lettura.

martedì 29 giugno 2010

giovedì 10 giugno 2010

sabato 22 maggio 2010